+ 39 0461 950593
  • Nuovi Corsi di Formazione

    Progettiamo e realizziamo corsi di saldatura su misura del cliente con possibilità di accesso ai finanziamenti pubblici sia locali sia nazionali (FSE, Agenzia del Lavoro e Fondi Interprofessionali per la formazione continua).
    Read More
  • UNI EN 1090

    Consulenza nella scelta e nell’applicazione della normativa en 1090-1 (marcatura CE).
    Read More
  • Controlli Non Distruttivi

    I Controlli Non Distruttivi (CND) sono il complesso di esami, prove e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano il materiale
    Read More
  • Certificazione dei Saldatori

    in conformità alle principali norme e codici nazionali ed internazionali
    Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
CORSO VT - VISIVO 2° LIVELLO

CORSO VT - VISIVO 2° LIVELLO

CORSO VISIVO (VT) LIV. 2 Il corso è finalizzato all’accesso all’esame finale per il conseguimento della certificazione in accordo alla Read More
CORSO SALDATURA TIG - MIG/MAG - MMA

CORSO SALDATURA TIG - MIG/MAG - MMA

16 ore Complessive compreso l’esame finale per il rilascio della qualifica UNI EN ISO 9606-1 (relativa al processo di saldatura Read More
Saldatura a gas: norma UNI sulle verifiche tecniche

Saldatura a gas: norma UNI sulle verifiche tecniche

UNI rende nota la pubblicazione della norma UNI 11627:2016 che riguarda le verifiche periodiche delle Apparecchiature per saldatura a gasIn Read More
  • 1
  • 2

il tuo partner nella saldatura

da oltre 20 anni al fianco della tua azienda

w

Professionalità

Tutto il personale operativo ha ottenuto qualifiche specialistiche secondo quanto EWF richiede ai professionisti del settore.

N

Strumenti all'avanguardia

La Cdd utilizza attrezzatura altamente tecnologica e all'avanguardia nel campo dei controlli non distruttivi.

l

Supporto continuo

Assicuriamo assistenza in tutte le fasi dei Vostri processi aziendali garantendo supporto e assistenza costantemente.

CORSO COORDINATORE DI SALDATURA

Il Coordinatore di Saldatura è una figura professionale esperta in saldatura dedicata alle attività di carattere ispettivo, nel senso lato del termine. Il principale compito di questa figura è di agevolare e sorvegliare l’operatività dei processi per il rispetto dei requisiti minimi prefissati senza sovrapporsi agli esecutori materiali dei processi ed agli operatori delle prove non distruttive.

l corso è strutturato in modo da approfondire tutte le attività ed i compiti tipici ricopribili dal Coordinatore di Saldatura tra cui la corretta gestione di processi relativi ai Sistemi di Gestione della Qualità in saldatura, in accordo a: UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090-1.

Viene fatto riferimento alla norma UNI EN ISO 14731                                                                                       

“COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI SALDATURA - compiti e responsabilità”

OBIETTIVI:

Fornire le conoscenze necessarie per realizzare una costruzione metallica saldata nell’ambito delle costruzioni edili in conformità del D.M. 17/01/2018 secondo la UNI EN 1090-1

Focalizzare gli aspetti salienti del vigente Regolamento CPR 305/2011 e delle norme tecniche per le costruzioni DM 17 Gennaio 2018.

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 305/2011

DESTINATARI:

Il corso è destinato ad addetti al collaudo manufatti saldati, coordinatori di saldatura in aziende che operano in ambito ISO 3834 o EN 1090 e si articola in giornate di lavoro in aula.

STRUTTURA DEL CORSO:

  • Lezioni in aula 
  • Docenti: Qualificati EWF
  • Materiale didattico: dispensa con le slide del corso

Durata: 32 ore  

Programmazione: vedi locandina e modulo di iscrizione

COORDINATORE DI SALDATURA IN ACCORDO AD EN 1090-2 RWC– Standard Level EXC2

CONTENUTI:

  • Ruolo del Coordinatore di saldatura nella UNI EN 1090-1, doveri e responsabilità
  • Cenni di metallurgia della saldatura  
  • Applicazione ed interpretazione di norme, codici e disposizioni legislative inerenti le costruzioni saldate
  • Saldabilità degli acciai da costruzione
  • Tecnologia della saldatura - Rappresentazione grafica delle saldature nei disegni UNI EN 22553
  • Pianificazione, scelta e gestione delle attrezzature necessarie per la produzione, il controllo e la manutenzione
  • Definizione e gestione della documentazione: WPS e relativo utilizzo, WPQR, patentino del saldatore - Certificati. Capitolato, Progetto
  • Difetti di saldatura, concetti base e analisi dei difetti e relative influenze dei processi di saldatura
  • Gestione, immagazzinaggio e stoccaggio, conservazione dei materiali di saldatura e relativa identificazione e tracciabilità
  • I controlli non distruttivi: cenni sulle metodologie e principali caratteristiche; accettabilità dei difetti in saldatura, analisi della normativa UNI EN ISO 5817
  • Fabbricazione - simulazione di una commessa; riepilogo percorso e approfondimenti mirati/richiesti
  • Test finale/esame

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (2025 modulo iscrizione CS.pdf)2025 modulo iscrizione CS.pdf 149 kB