+ 39 0461 950593
  • Nuovi Corsi di Formazione

    Progettiamo e realizziamo corsi di saldatura su misura del cliente con possibilità di accesso ai finanziamenti pubblici sia locali sia nazionali (FSE, Agenzia del Lavoro e Fondi Interprofessionali per la formazione continua).
    Read More
  • UNI EN 1090

    Consulenza nella scelta e nell’applicazione della normativa en 1090-1 (marcatura CE).
    Read More
  • Controlli Non Distruttivi

    I Controlli Non Distruttivi (CND) sono il complesso di esami, prove e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano il materiale
    Read More
  • Certificazione dei Saldatori

    in conformità alle principali norme e codici nazionali ed internazionali
    Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
CORSO VT - VISIVO 2° LIVELLO

CORSO VT - VISIVO 2° LIVELLO

CORSO VISIVO (VT) LIV. 2 Il corso è finalizzato all’accesso all’esame finale per il conseguimento della certificazione in accordo alla Read More
CORSO SALDATURA TIG - MIG/MAG - MMA

CORSO SALDATURA TIG - MIG/MAG - MMA

16 ore Complessive compreso l’esame finale per il rilascio della qualifica UNI EN ISO 9606-1 (relativa al processo di saldatura Read More
Saldatura a gas: norma UNI sulle verifiche tecniche

Saldatura a gas: norma UNI sulle verifiche tecniche

UNI rende nota la pubblicazione della norma UNI 11627:2016 che riguarda le verifiche periodiche delle Apparecchiature per saldatura a gasIn Read More
  • 1
  • 2

il tuo partner nella saldatura

da oltre 20 anni al fianco della tua azienda

w

Professionalità

Tutto il personale operativo ha ottenuto qualifiche specialistiche secondo quanto EWF richiede ai professionisti del settore.

N

Strumenti all'avanguardia

La Cdd utilizza attrezzatura altamente tecnologica e all'avanguardia nel campo dei controlli non distruttivi.

l

Supporto continuo

Assicuriamo assistenza in tutte le fasi dei Vostri processi aziendali garantendo supporto e assistenza costantemente.

CORSO PRATICO SALDATURA MIG/MAG

CORSO PRATICO SALDATURA FILO

Corso teorico / pratico propedeutico al conseguimento della qualifica (PATENTINO) come saldatore di materiali metallici.

Il saggio di esame (compreso nel prezzo del corso) sarà eseguito alla fine del percorso formativo e se positivo verrà rilasciata la relativa qualifica secondo UNI EN ISO 9606-1

Il percorso di addestramento teorico di preparazione alla qualificazione, nello specifico, affronterà le tematiche riguardanti il procedimento di saldatura MIG/MAG per sviluppare la capacità operativa di eseguire giunti saldati di produzione.

DURATA  16 ore - sessioni di 4 ore  Sabato con orario 8.30-12.30

Sede del corso - Trento via Ora del Garda 99

Sessione 2025 Date Orario  Ore Tot.
Sabato Sabato Sabato Sabato
Febbraio 01 08 15 22 8:30-12:30 16
Marzo 01 08 15 22 8:30-12:30 16
Aprile 05 12 19 26 8:30-12:30 16

OBIETTIVI

I partecipanti acquisiranno le conoscenze tecniche/teoriche di saldatura dei processi più utilizzati. Il percorso di addestramento teorico/ pratico e/o di preparazione alla qualificazione, nello specifico, affronterà le tematiche riguardanti il procedimento scelto per sviluppare la capacità operativa di eseguire giunti saldati di produzione in conformità alle specifiche dettate dai requisiti normativi/ progettuali e soddisfare le richieste contrattuali sempre più diffusamente espresse in merito alla certificazione delle saldature.

TEMI DEL CORSO

  • Tecnologia ed applicabilità dei vari procedimenti di saldatura Mig - Mag 
    Descrizione dell’arco elettrico, dei generatori, dell’applicabilità del processo nelle singole situazioni e le composizioni dei fili.
  • Parametri di saldatura (tensione – corrente – velocità)
    I parametri fondamentali della saldatura. Effetti sul bagno di fusione. Arco pulsato
  • Gas per la protezione (tipi di gas – flussi)
    Le miscele e i flussi ideali
  • Tecniche operative
    a spingere – a tirare – oscillanti – ecc.
  • Controllo visivo del giunto saldato
  • Tipi di materiali base (alluminio, acciaio inox, acciaio al carbonio)
  • Tensioni residue (tecniche per limitarle)
  • Principi generali ed operativi per la gestione dell’officina (sicurezza e controllo)

IL CORSO COMPRENDE:

  • Materiale Base
  • Materiale d’apporto
  • Attrezzature
  • Locali attrezzati
  • Materiale didattico;

D.P.I.             

Il corsista dovrà presentarsi alle applicazioni pratiche munito di vestiario adatto, guanti, grembiule da lavoro, scarpe antinfortunistiche. In aula corsi saranno fornite le maschere con vetri inattinici da utilizzare durante le applicazioni pratiche.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Modulo iscrizione corso_gen. 2025-1.pdf)Modulo iscrizione corso_gen. 2025-1.pdf 166 kB